La sostenibilità è un approccio innovativo al successo dell’impresa. È uno strumento chiave per garantire competitività, redditività e reputazione.
Integrare la sostenibilità nel modello di business significa ridefinire le strategie, considerare nuovi rischi e innovare i processi per rispondere alle aspettative del mercato e delle diverse categorie di stakeholder.

L’unione Europea ha messo in atto una serie di azioni volte a incentivare e finanziare lo sviluppo sostenibile, attraverso specifica regolamentazione. In particolare, con l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), sono stati rivisti a livello europeo i criteri con cui viene definito il perimetro delle imprese per cui vige l’obbligo di redigere il Report di sostenibilità. A partire dall’anno di rendicontazione 2025 il numero di società obbligate a redigere il bilancio di sostenibilità aumenterà progressivamente, passando dalle attuali 11.700 imprese tenute a redigere la Dichiarazione Non Finanziaria (DNF) a circa 49.000.

ARERA ha dichiarato di “orientare la propria regolazione strategica verso obiettivi di sostenibilità sociale, economica e ambientale”, allineando i propri obiettivi a quelli di sviluppo sostenibile (SDGs) previsti dall’Agenda 2030.

Siamo esperti in Regolazione, Business Ethics e Corporate Social Responsibility e abbiamo competenze trasversali sui temi inerenti alla sostenibilità.
Siamo in grado di supportare le imprese operanti nei settori regolati da ARERA nell’intraprendere un percorso verso la sostenibilità, attraverso la realizzazione delle seguenti attività:

  • Ricognizione delle attività rilevanti ai fini della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG);
  • Integrazione della sostenibilità nel modello di business;
  • Definizione di strategie di comunicazione delle attività ESG svolte/promosse dall’impresa;
  • Redazione del Report di sostenibilità.