La legge 190 del 2012 ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano un sistema di prevenzione della corruzione e dell’illegalità nell’espletamento delle funzioni e delle attività delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti di diritto privato sottoposti al loro controllo.

La legge disegna un complesso di iniziative e adempimenti a carico di tutti i destinatari attraverso la previsione e attuazione di pratiche organizzative e operative nell’ambito di una strategia volta ad attuare una efficace e pregnante attività di prevenzione della corruzione.

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento giuridico italiano la c.d “responsabilità da reato dell’ente”, ossia la responsabilità in sede penale degli enti per i reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio dai soggetti che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente (cosiddetti soggetti in posizione “apicale”) e/o dai soggetti sottoposti alla direzione o vigilanza di questi ultimi (cosiddetti soggetti “sottoposti”).

Il Decreto prevede sanzioni pecuniarie, interdittive oltre che la confisca dei beni e la pubblicazione della sentenza (con evidente danno per l’immagine aziendale).

Grazie a una consolidata esperienza nella regolazione, a competenze in ambito corporate governance, risk & compliance e a un approccio integrato, e attraverso la realizzazione di progetti strutturati, proponiamo soluzioni volte all’adozione di:

  • specifiche misure di prevenzione della corruzione, che integrano eventualmente quelle già individuate ai sensi del D.Lgs. 231/01, anche ai fini della valutazione dell’aggiornamento annuale e della vigilanza dell’ANAC, in rapporto non solo alle condizioni oggettive proprie di ciascuna organizzazione, ma anche dei progetti o programmi elaborati per il raggiungimento di ulteriori finalità aziendali;
  • un Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 idoneo a prevenire le condotte penalmente rilevanti.

Proponiamo  inoltre soluzioni rivolte all’Organismo di Vigilanza per supportare la pianificazione ed esecuzione delle verifiche, e offriamo un supporto metodologico per le attività che l’OdV è tenuto a svolgere nell’ambito del proprio mandato.