Le società che operano in uno dei settori regolati da ARERA sono di per sé esposte ad un rischio regolatorio.
Per contrastare tale rischio ciascuna società può dotarsi di presidi organizzativi (procedure e sistemi) attraverso i quali è applicato un Sistema di Controllo Interno (SCI).
La gestione strutturata del rischio regolatorio può avvenire mediante adozione di Modelli Organizzativi e Programmi di compliance regolatoria.
Un Programma di compliance implica l’esecuzione pianificata e controllata di attività finalizzate a migliorare e tenere sotto controllo il livello di compliance.
È riconosciuto sia da ARERA che da AGCM come diminutivo della colpevolezza circa eventuali violazioni.
Si attua mediante valutazione del rischio regolatorio e definizione delle priorità di intervento.
Presentiamo caratteristiche uniche ai fini dell’esecuzione di attività volte alla valutazione del rischio regolatorio in quanto svolgiamo l’attività di mappatura dei processi interessati dalla regolazione con particolare efficienza ed efficacia conoscendo la totalità della regolazione di settore e i processi caratteristici degli operatori. Grazie alla nostra pluriennale esperienza in materia di consulenza regolatoria, conosciamo quali sono i rischi regolatori potenziali caratteristici di ciascun processo seguendo la generalità della regolazione operata da ARERA e le dinamiche dell’attività di enforcement. Inoltre nell’ambito della compliance regolatoria possiamo contribuire efficacemente alla definizione dell’action plan e del programma di compliance.