Formazione
I corsi di formazione Utiliteam, in house e open, sono progettati per soddisfare le esigenze conoscitive concrete e attuali che emergono nelle agende di settore.
Il livello di professionalità raggiunto nel corso degli anni e un approfondito lavoro di studio e progettazione permette ai nostri corsi di distinguersi per l’elevato livello di competenza specialistica, affiancata dalla consolidata esperienza dei docenti coinvolti.
I corsi open offrono la possibilità di un costante aggiornamento sui temi più caldi delle agende di settore. Le nostre proposte formative garantiscono alti livelli di approfondimento con l’esame degli sviluppi del quadro normativo/regolamentare e l’analisi degli impatti organizzativi ed esecutivi.
Tutti i corsi open si possono replicare in house, direttamente in azienda.
Grazie all’esperienza maturata nel settore utilities, individueremo e valuteremo con voi le necessità aziendali e i bisogni formativi, elaborando un progetto che si focalizzi sulle tematiche di maggiore interesse.
Corsi Open attivi
RQTI | Analisi dei dati, strategie e azioni
A partire da una lettura ragionata dei dati di qualità tecnica, i nostri relatori rappresenteranno potenziali soluzioni per il rafforzamento della compliance regolatoria e i benefici ottenibili dallo sviluppo di sistemi di project control. Il tutto nella cornice di una stretta correlazione tra qualità regolata e investimenti.
Catalogo corsi In House
- L’attività ispettiva svolta dall’ARERA
- Codice di rete di distribuzione gas
- Le tariffe di distribuzione e misura del gas naturale
- La gestione della qualità commerciale e della sicurezza nella distribuzione gas
- La gestione della qualità commerciale e continuità del servizio di distribuzione elettrica
- Il sistema di incentivi per i recuperi di sicurezza
- Il centralino di pronto intervento gas
- Morosità e servizi di ultima istanza per la distribuzione gas
- L’evoluzione del mercato del gas e dell’energia elettrica
- Condizioni contrattuali e condotta commerciale
- Condizioni economiche di vendita gas
- Condizioni economiche di vendita dell’energia elettrica
- Bolletta 2.0 e fatturazione dei consumi di energia elettrica e gas naturale
- La regolazione della qualità della vendita (TIQV) e il TICO
- La gestione della morosità nella vendita gas ed energia elettrica
- La separazione contabile. Predisporre CAS conformi
- La separazione funzionale: corso di formazione per personale interno
- Contratti di servizio infragruppo: le norme ARERA in tema di unbundling
- Le regole tariffarie nei servizi idrici
- Regolazione della qualità contrattuale del servizio idrico (RQSII)
- Regolazione della qualità tecnica del servizio idrico (RQTI)
- La separazione contabile nei servizi idrici
- La gestione della morosità nel settore idrico
- La regolazione del settore rifiuti: da rischio a opportunità
- Il metodo tariffario rifiuti MTR-2
- L’applicazione del MTR-2 per la determinazione delle tariffe di accesso agli impianti
- La tariffa puntuale nel quadro regolatorio
- La regolazione della qualità nel settore rifiuti (TQRIF e TITR)
- La regolazione del settore del teleriscaldamento
- TEE Toolkit
- Gli incentivi per la produzione elettrica da fonti rinnovabili
- Gli incentivi per il biometano
- Il Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001
- Il sistema di anticorruzione e gli adempimenti in materia di trasparenza
- Energy Management System
- Calcolo del valore di rimborso dell’impianto di distribuzione del gas naturale
- La valutazione economica e finanziaria nella gara d’ambito per la distribuzione gas
- Valutare le aziende nel settore delle utilities per operazioni straordinarie (M&A)
- La valutazione di investimenti industriali nel settore delle utilities