Come affrontare l’avvento della regolazione della qualità nel settore rifiuti

Descrizione

Le società che svolgono attività di gestione dei rifiuti urbani sono soggette al Testo Unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF), i cui obblighi decorrono dal 01/01/2023.

È stato scelto un approccio graduale e asimmetrico secondo il quale gli standard e livelli minimi di qualità sono fissati in modo specifico per ciascuna singola gestione e dovranno essere determinati entro il 31/03/2022 dall’Ente Territorialmente Competente, in modo coordinato con il gestore del servizio. Quest’ultimo dovrà altresì aggiornare, sottoporre ad approvazione e pubblicare la propria Carta del Servizio per ciascuna gestione, in modo che rifletta i nuovi obblighi di servizio e standard di qualità.

La normativa prevede un significativo apparato di regole che consente ad ARERA di verificare sia estensivamente che intensivamente il rispetto della regolazione della qualità contrattuale e tecnica.

È necessario quindi agire nel rispetto della normativa di settore, salvaguardando l’economicità della gestione e tenendo sotto controllo il rischio sanzionatorio.

Contenuti

10.00     STRATEGIA | Come affrontare positivamente il cambiamento

CONOSCENZA | Come funziona la regolazione della qualità

ESPERIENZA | Come si implementa la qualità regolata

BUSINESS | Qual è l’impatto concreto sui gestori del servizio

PROGETTO | Come fare per raggiungere gli obiettivi

12.00     Chiusura