Gestire il compliance risk della condotta commerciale nel settore energy

Descrizione

Fin dall’adozione del primo Codice di Condotta Commerciale (2004), l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha focalizzato l’attenzione sul fatto che il cliente finale GAS/EE debba ricevere in maniera chiara e trasparente, preliminarmente alla conclusione di un contratto di fornitura, tutte le informazioni necessarie per poter effettuare una valutazione consapevole dell’offerta e del venditore.

In tale contesto è importante considerare anche l’azione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) a presidio del Codice del Consumo, in particolare per quanto attiene il contrasto di eventuale pubblicità ingannevole e, più in generale, di pratiche commerciali scorrette.

I procedimenti sanzionatori avviati da ARERA e da AGCM, anche recentemente, hanno ribadito la necessità di massima attenzione nella redazione del kit contrattuale e nella diffusione delle informazioni sulle offerte, oltre che di dotarsi di appositi presidi della compliance.

La prospettiva del termine dei regimi di Tutela GAS e Maggior tutela EE, nonché le novità del Codice di Condotta Commerciale in vigore nei prossimi mesi, impongono di fare il punto sulla tematica.

Contenuti

10.00    Introduzione

Condotta commerciale per ARERA e AGCM

Porre l’attenzione alla compliance rispetto ai rischi più diffusi

Cosa significa essere coinvolti da un procedimento sanzionatorio ARERA e/o AGCM

Le prossime novità del Codice di Condotta Commerciale

11.30     Questions &Answers

12.00     Chiusura lavori