La valutazione di investimenti industriali nel settore delle utilities
Descrizione
Il settore delle public utilities è interessato da radicali processi di trasformazione. Si impongono per le aziende nuovi percorsi di sviluppo, sia attraverso singole iniziative industriali che mediante piani di investimento pluriennali. In entrambi i casi la valutazione delle iniziative di sviluppo deve passare per analisi economiche, finanziarie e gestionali condotte nella perfetta conoscenza del mercato, del quadro normativo e dei meccanismi di business.
Contenuti
Modulo 1 – BASE
- Introduzione
- Lo stato patrimoniale funzionale
- Le riclassificazioni del conto economico
- Il conto economico a ricavi e costi variabili
- Richiami di analisi per flussi
- La costruzione di un prospetto di flussi finanziari
- La riclassificazione del prospetto di flussi finanziari
- Il FCF (Free Cash Flow) e il DCF (Discounted Cash Flow)
- Il costo medio ponderato del capitale (WACC)
- Il costo del debito
- Il costo del capitale proprio
- Il capital asset pricing model
- Il terminal value e i principali indicatori di redditività
- TV e VIR
- VAN (NPV), TIR (IRR), IR (PI) e PBP
Modulo 2 – AVANZATO
- Un case study
- L’imputazione dei dati nel modello
- La valutazione delle stime e dei fattori di rischio
- La lettura dei principali indicatori economici