La valutazione economica e finanziaria nella gara d’ambito per la distribuzione gas
Descrizione
Per le aziende di distribuzione è di fondamentale importanza giungere preparate all’importante momento competitivo della gara d’ambito.
La presentazione dell’offerta passa per analisi economiche, finanziarie e gestionali sulla base dei parametri presenti nel bando, nonché delle condizioni del mercato, del quadro normativo e delle strutture operative aziendali. Tutto questo confluisce in una attenta e ponderata valutazione economica e finanziaria.
Contenuti
- La normativa attuale
- I decreti: decreto ambiti, decreto tutela, decreto comuni e regolamento criteri, linee guida
- Analisi dei bandi già pubblicati
- Approfondimenti: il contratto di servizio tipo e l’una tantum. I criteri di aggiudicazione
- La preparazione della valutazione
- Reperire i parametri tecnici
- Reperire i parametri economici e finanziari
- Reperire i parametri gestionali e del personale
- Il bando tipo e i parametri di gara a rilevanza economica
- Il riscatto al gestore uscente e la remunerazione dell’asset
- Il canone di concessione agli enti concedenti
- Gli sconti
- Gli investimenti in efficienza energetica
- I requisiti
- Costruire il modello di valutazione
- La metodologia del DCF
- Il calcolo dei ricavi e dei costi operativi
- Il terminal value
- Il fine tuning dei parametri di offerta