Le tariffe di distribuzione e misura del gas naturale
Descrizione
Gli equilibri economici e finanziari delle imprese di distribuzione dipendono in buona misura dalle dichiarazioni tariffarie che inviano all’ARERA.
Questi aspetti assumono una particolare enfasi nella prospettiva delle gare d’ambito, dove i piani economici e finanziari delle imprese sono sottoposti a particolare tensione e devono tener conto dei molteplici portatori di interesse. Mai come ora è strategico dominare la tariffa in tutte le sue complessità.
Contenuti
- Quadro di sintesi della regolazione tariffaria dell’ARERA
- I costi riconosciuti per l’attività di distribuzione, misura e commercializzazione
- Le tariffe di riferimento ed obbligatorie
- Le componenti di sistema ed i rapporti con la CSEA
- I vincoli ai ricavi
- Il meccanismo di perequazione
- Le modalità applicative della tariffa
- Disposizioni specifiche per le gare d’ambito
- La procedura di richiesta di determinazione della tariffa di riferimento