Settore Idrico | Stati generali della regolazione

Descrizione

L’azione di regolazione e controllo sul settore operata dall’Autorità è infatti in forte crescita: siamo giunti a 8 testi integrati e 50 ispezioni e altre norme sono in consultazione.

È terminato il periodo sperimentale della separazione contabile, è entrata in vigore la qualità tecnica, la  qualità contrattuale è ormai a regime, l’attuazione degli investimenti è cruciale e sussistono presupposti per l’ampliamento dell’azione di enforcement non soltanto in materia di tariffe.

Contenuti

09.30 – 10.00 Registrazione partecipanti.

10.00 – 10.15 Lo stato dell’arte della regolazione e dell’azione di enforcement nel settore idrico.

10.15 – 10.45 Il modello ottimale di gestione della compliance promosso da ARERA.

10.45 – 11.30 Unbundling contabile: ottimizzare il sistema di controllo di gestione mettendo in sicurezza la compliance. Il caso Uniacque (Cristian Botti – CFO).

11.30 – 12.15 Qualità contrattuale: tenere sotto controllo validità e conformità dei flussi informativi, oltre che il livello delle prestazioni. Il caso C.C.A.M. (Paola Bolognesi – Responsabile Servizio Clienti).

12.15 – 13.00 Qualità tecnica: procedure controllate e verificabili per misurare e tenere sotto controllo gli effetti degli investimenti sulla qualità tecnica, cardine della regolazione output based. Il caso Brianzacque (Ludovico Mariani – Direttore area tecnica).

13.00 – 14.30 Colazione di lavoro.

14.30 – 15.15 Metodo tariffario: cespiti e nuovi investimenti, principali fattori per la determinazione e la compliance della tariffa. Il caso Metropolitana Milanese (Lorenzo Persi – Responsabile Strategia, Investor Relation e Regolazione).

15.15 – 15.45 Il monitoraggio dell’attuazione del piano degli investimenti.

15.45 – 16.00 Conclusioni.