Con il decreto n. 201/11, convertito nella legge n. 214/11, all’ARERA sono state attribuite competenze anche in materia di servizi idrici. L’articolo 21, comma 19, dichiara che: “[…] sono trasferite all’Autorità per l’energia elettrica e il gas le funzioni attinenti alla regolazione e al controllo dei servizi idrici, che vengono esercitate con i medesimi poteri attribuiti all’Autorità stessa dalla legge 14 novembre 1995, n. 481”.

Gli esercenti del settore idrico, oltre ad applicare il sistema tariffario vigente, regolare la qualità contrattuale secondo la RQSII e costruire un sistema di separazione contabile coerente con le regole definite dall’Autorità e idoneo alla predisposizione dei conti annuali separati, dovranno definire le proprie strategie e migliorare il posizionamento competitivo.

Aiutiamo le principali aziende del settore idrico a lavorare su strategia, operatività e organizzazione. I nostri consulenti vantano un’esperienza articolata ed estesa, lavorano a fianco del cliente per offrire servizi consulenziali su misura per ogni tipo di realtà aziendale.