UTILITEAM ADOTTA DUE ALVEARI Di APICOLTURA URBANA

In occasione della Giornata Mondiale delle Api che si celebra il 20 maggio, Utiliteam vuole ribadire il suo impegno nella Sostenibilità con l’adozione di due alveari di Apicoltura Urbana installati presso la Cascina Linterno di Parco delle Cave, a Milano.
Grazie a questa iniziativa Utiliteam proteggerà 120.000 api, 30 milioni saranno invece i fiori impollinati al giorno e contribuirà alla nascita di 4.000 nuove api.
Manuel Mora, Responsabile Progetto di Sviluppo Sostenibilità di Utiliteam, racconta così l’iniziativa: “La Sostenibilità è fatta di azioni su diversa scala e Utiliteam intende agire giorno per giorno prendendo impegni tangibili a favore della Sostenibilità. È riconosciuto alle api e all’apicoltura il valore di bene comune globale, grazie al ruolo fondamentale che esse svolgono come elemento di sviluppo sostenibile dei territori e al tempo stesso come strumento indispensabile per la tutela della biodiversità e della sicurezza alimentare. Proteggendo queste creature e lasciandole svolgere il loro lavoro fondamentale, l’apicoltura urbana può ricoprire un ruolo di primo piano per lo sviluppo globale armonico della qualità della vita”.

Un’attività questa che si colloca, però, all’interno di un progetto molto più ampio. L’idea di adottare due alveari, infatti, nasce durante una campagna di comunicazione avviata per la ricerca di nuove risorse. Per questa occasione, come spiega Elena Paradiso, Responsabile Marketing e Comunicazione di Utiliteam, “Abbiamo deciso di ispirarci alla forma del nostro logo e di raccontarci come un alveare e più precisamente come la società delle api: dinamica, operativa e sociale, collaborativa e protettiva. Allo stesso tempo, però, non volevamo ridurre questo progetto alla sola comunicazione verso l’esterno e abbiamo deciso di fare qualcosa di più concreto con l’adozione dei due alveari”.
Affidandosi ad Apicoltura Urbana, Utiliteam intende contribuire alla tutela dell’ambiente e la biodiversità per raggiungere gli Obiettivi di Sostenibilità dell’Agenda 2030, nello specifico:
- Obiettivo 11 – Citta e comunità sostenibili
- Obiettivo 12 – Consumo e produzione responsabili
- Obiettivo 15 – La vita sulla Terra
Apicolturaurbana.it, realtà fondata da Mauro Veca e Giuseppe Manno, con quasi 20 anni di esperienza, ha riportato nelle città le api, animali fondamentali per il nostro ambiente e che rischiano di sparire se non protette. Installano e curano gli alveari nelle aziende, nei parchi e nelle scuole e sono il punto di riferimento per l’apicoltura urbana in Italia.