Webinar | La Tassonomia UE nel settore idrico e dei rifiuti
26 Ottobre 2023, ore 10.00 -11.00
Il processo di regolamentazione della finanza sostenibile, attuato dalle istituzioni europee per garantire regole comuni e creare canali di informazioni dedicati alle imprese che possono realmente dimostrare di essere sostenibili, risulta essere sempre più rilevante.
Alla base di questo processo di regolamentazione c’è la Tassonomia, un sistema di classificazione utile a identificare le attività economiche sostenibili e a stabilire con un linguaggio comune una chiara definizione di ciò che è green, con l’obiettivo di reindirizzare i capitali e gli investimenti verso progetti e attività sostenibili. Con il PNRR, inoltre, alcuni elementi introdotti dalla Tassonomia sono già utilizzati per richiedere garanzie di sostenibilità ambientale ai soggetti coinvolti nell’attuazione del Piano e nella realizzazione dei progetti. Le imprese sono chiamate a confrontarsi con gli operatori del mondo bancario e creditizio e a rispondere adeguatamente alle loro richieste, dimostrando di essere allineate a criteri di sostenibilità.
La regolazione ARERA è giunta, per i settori idrico e rifiuti, alla definizione di obiettivi che i gestori dovranno raggiungere ai fini della compliance e che saranno utili anche a misurare la sostenibilità.
Partendo dalle importanti opportunità offerte dalla gestione della sostenibilità, durante il webinar saranno contestualizzare le implicazioni derivanti dalla nuova Direttiva CSRD e si offriranno spunti di riflessione per le imprese sottoposte a regolazione e, in particolare, per gli operatori del comparto ambiente.
DESTINATARI
- Direttore generale
- Direttore amministrativo
- Direttore del personale
- Responsabile sistemi di gestione
- Responsabile regolazione
RELATORI
Manuel Mora | Responsabile Progetto di sviluppo Sostenibilità | Utiliteam Co. Srl
Donata Ceraldi | Senior Consultant | Utiliteam Co. Srl