Documento per la consultazione 327/2023/E/COM

Con il DCO 327/2023/E/COM ARERA avvia un procedimento per la revisione del regolamento per la disciplina dei procedimenti sanzionatori e delle modalità procedurali per la valutazione degli impegni, i cui maggiori elementi di novità riguardano:

  • durata del procedimento;
  • ammissibilità e inammissibilità della proposta d’impegni;
  • importo base delle sanzioni.

Durata del procedimento

Si evidenzia una dilazione generale dei termini per la durata dei procedimenti. In particolare, si segnala che il termine della fase istruttoria e il termine della successiva fase decisoria possono essere prorogati ciascuno fino ad un massimo di 180 giorni in presenza di particolari e motivate esigenze istruttorie, nonché in caso di estensione soggettiva od oggettiva del procedimento.

Ammissibilità e inammissibilità della proposta d’impegni

In caso di ammissibilità della proposta di impegni sono previsti ulteriori adempimenti in fase di redazione dei CAS per il proponente, il quale:

  • iscrive, nello stato patrimoniale del primo bilancio utile, un fondo oneri di importo pari al costo complessivo stimato delle misure oggetto degli impegni approvati;
  • ove sia tenuto alla redazione dei conti annuali separati, dà evidenza contabile dei costi effettivamente sostenuti e delle relative tempistiche per l’attuazione di ciascuno degli impegni approvati, nella nota di commento ai conti annuali separati predisposta ai sensi della regolazione vigente.

Le proposte di impegni saranno valutate inammissibili nei seguenti casi:

  • qualora risulti generica o presentata per finalità dilatorie o non risulti suscettibile di attuazione completa e tempestiva, anche in considerazione delle condizioni economiche del proponente;
  • qualora le misure contenute nella proposta di impegni realizzino finalità prevalentemente estranee a quelle proprie dell’istituto degli impegni;
  • qualora il costo degli impegni proposti non sia proporzionato alla gravità delle violazioni contestate.

Per sapere di più sulla proposta d’impegni scopri il nostro corso in house dedicato all’attività ispettiva svolta dall’ARERA.

Importo base

In merito all’importo base delle sanzioni irrogate dall’Autorità sono state introdotte le seguenti novità:

  • nel caso in cui sia accertata una pluralità di atti posti in essere in un delimitato arco temporale in violazione di disposizioni connesse tra loro per la tutela del medesimo bene giuridico, gli stessi possono essere valutati come un’unica violazione. L’importo base della relativa sanzione viene calcolato tenendo conto, altresì, della pluralità e gravità degli atti oggetto di contestazione;
  • l’importo base può essere aumentato se l’agente è stato sanzionato per una o più violazioni nei 10 anni precedenti all’irrogazione della sanzione per gli illeciti oggetto del procedimento.

I soggetti interessati possono far pervenire all’Autorità le proprie osservazioni e proposte in forma scritta, entro il 4 settembre 2023.

 

Di questi e altri argomenti i nostri esperti parlano da anni durante il corso di formazione “L’attività ispettiva svolta dall’ARERA” che può essere comodamente fruito a distanza o direttamente nella tua azienda, quando e come vuoi.